Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
21 agosto 2011 7 21 /08 /agosto /2011 07:00

 

  coeur, 01

 


 

 

 

 

coeur--04.jpg

  Le Cœur à Barbe, il 4 aprile 1922.

 

 

 

 

sua madre. Non è nemmeno stato mai Dada. Allora? Cosa diceva Comœdia? Bisogna aver insultato i propri amici per poter dire: sono solo!

 

Ed infatti eccolo solo.

___________________

 

Giove cambia tuttavia più amici che donne.

___________________

 

Al comitato del Congresso di Parigi, ognuno per timore dell'altro, ha nella propria tasca una pistola. Sono dei buoni Amici, che i film americani, perniciosi esempi, hanno trasformato, in Banditi.

                                                         Georges RIBEMONT-DESSAIGNES

___________________________________________________________________________________________________________________________________________

Jacques Rigaut il figlio prodigo o prodigio quando ha due soldi in tasca si compra un'automobile. 

Philippe SOUPAULT

___________________________________________________________________________________________________________________________________________

LE BUONE RELAZIONI


È sempre sfortunatamente questione di intendersi e di non fare a meno gli uni degli altri.


*

 

*  *

 

Il giochino delle accuse fa furore di nuovo. I sostenitori mettono tutti i loro averi sul tavolo. L'uomo onesto generico ed infame, rosso da un lato e pallido sull'altro, urlano contemporaneamente: "Tra uomini, non ci si tratta così!" Cinque minuti dopo sono ancora in vita, il settimo pugnale è logoro.

 

*

 

*  *

 

Il cuore di moda, quest'anno ed il prossimo, rimane nei limiti della terra a papa.

 

*

 

*  *

 

Paul Eluard ama Tzara, ma tutti sanno che ce n' un altro che non ama che Paul Eluard.

 

*

 

*  *

 

Le mie riviste preferite: PIEGATORE

 

                                    PAGINE STRAPPATE

 

                                    ULTIMO SÌ

 

                                    A CASA A MEZZANOTTE

 

*

 

*  *

 

SPARIRE, È RIUSCIRE.

 

 

*

 

*  *

 

Oblio gratuito, la vita senza frasi.

 

Paul ELUARD

 


QUADERNI DI UN MAMMIFERO

 

(Estratti)

 

Sì- i Tedeschi prendono tutto dalla Francia- È una vergogna!...

 

Sapete che Wagner era Francese... Era molto Franco-Tedesco- il caro Uomo- come tutti i buoni Francesi, del resto...

 

Ricordatevi..., vi prego... era così buono!... e così tanto delle "nostre parti"!...

 

Perché non bisogna confonderlo con Strauss e Schœnberg... nessun rapporto... nessuno.

 

Essi non sono buoni, beninteso - né Francesi, naturalmente

 

*

*  *

 

A casa dei "due Puristi": ... La prossima volta, sarà un quadro di Jeanneret che lascereremo...

 

Ad ognuno il suo turno,... eh!...

 

Non sempre lo stesso,... non è vero?

 

*

 

*  *

 

Decentralizzazione:... Complimenti Signor Rouché per aver fatto dell'Opéra un teatro assolutamente di provincia- fondo di provincia- e molto ben riuscito, come imitazione... Si credrebbe, persino di essere nelle Colonie, (a Gibuti)-

 

Gli stranieri ne sono "mummificati" e non "tornano più"...

 

Ve ne sono di ragioni!...

 

Sacro Signor Rouché, va!

 

*

 

*  *

 

Furbi e inventivi:.... Sì, è Ozenfant il più astuto dei due - senza esserlo troppo:.... Ma non crediate che "l'Altro" sia bestia- con la sua vista scarsa...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Traduzione di Elisa Cardellini]

 

 

 

 

 

LINK:

Le Coeur à Barbe

Condividi post
Repost0
12 aprile 2011 2 12 /04 /aprile /2011 16:06

 

 

 

 

 

 

coeur, 01

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

coeur--03.jpg

 Le Cœur à Barbe, il 4 aprile 1922.

 

 

 

Caro signor Gale:


Il bisogno di dormire con delle donne è una mancanza di immaginazione. Non sono onanista, al contrario. Dunque vi sbagliate dicendo che ho troppa immaginazione.

 

*

* *

 

A coloro che seguono molto solennemente il funerale del cubismo avverto che essi vanno dietro una bara vuota. Il cubismo nascosto dietro un angolo del secolo guarda passare il suo funerale con un piccolo sorriso intramaxillare.

 

*

* *

 

Il mese prossimo si celebrerà a Parigi il centenario di Max Jacob.

    Vietato sputare sul Polo Nord.

                                                  Vincent HUIDOBRO

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

Dopo la pioggia, il tempo brutto. Le piccole fantasie fanno le grandi carriere. Ciò non impedisce che il signor A. Breton, il congresso ben noto, ha il merito di non imbarazzarsi delle opinioni che sembrano essere le più rispettabili agli idioti, come voi o me (perdonatemi quest'accostamento). Il magnetismo intellettuale non orienta allo stesso modo gli aghi blu dei nostri cervelli. Gutenberg ha detto che l'amore era una conseguenza del quadrato dell'ipotenusa, cioè della noia e della docilità agli esempi dell'abitudine. Tutto ciò che vi è di più abietto, e ci avvicina veramente agli uomini superiori, come Gutenberg, Breton, Palestrina, Pelletier e Caventon. Il tuono è una semplice complicazione della politica, ma un cucchiaino che cade non produrrà mai l'arcobaleno; cade giusto nel momento in cui stavo prendendo infine una decisione relativa agli argomenti della poesia. Se aspettate un tram per 45 minuti sulla riva della Senna, la donan che amate vi scenderà; il fiume metallico attira verso sé la poca luce rimasta, così come alcune persone viventi o morte o tra le due.

Con fraterno affetto.                                                                                      Th. FRAENKEL

___________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

Signor Binet Valmer quando si è stati tre volte feriti si hanno tre ragioni per tacere.

 

NON È UNA QUALITÀ ESSERE FRANCESI                                     Benjamin PÉRET

___________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

NUOVI CARCIOFI

 

Gli uomini sono arrivati a dare la sifilide agli dei con l'aiuto di procedure che non hanno nulla di wagneriano. Si tratta per il momento di incidenti primari: il congresso di Parigi o la piaga della primavera.

____________________________

 

Vitrac è giù di forma*. Prenda dell'impostura di mercurio. È un sale sovrano.

____________________________

 

Aragon è un bella campana di vetro sotto la quale dorme il fiore d'arancio di Breton.

____________________________

 

Modernismo di Panama, o il modo di far comunicare due Continenti. Per Ozenaffandrare** Breton.

___________________________

 

Dopo gli ultimi avvenimenti Pierre de Massot è diventato spagnolo e firma: Pedro de Masso. Ma poiché teme anche che André Breton gli rimproveri di provvenire da Barcellona, rassicura quest'ultimi. Avviso agli estimatori di sculacciate.

_________________________

 

Infine, si va ad assassinarsi.

_________________________

 

André Breton, detto Andréas il Camaleonte. Come ripete Johan Bojer, è furiosamente così.

_________________________

 

Picabia tratta i suoi amici come oggetti utili. Quando hanno finito di servirgli li butta nel cestino dei rifiuti.

_________________________

 

Pensiero letto in un giornale: non c'è che una sola cosa QUASI assoluta, è il libero arbitrio.

 

Non fa parte dello Spirito Nuovo***.

________________________

 

Non ho per fortuna alcun talento. 

_________________________

 

Francis Picabia voleva gettare André Breton in mare. Ora eccoli entrambi su una piccole e carina zattera. S.O.S.

________________________

 

Dada cerca suo padre.


Dada il Padre non è affatto il padre di Dada, malgrado il piccolo Pierre. Non è nemmeno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NOTE:

 

* Patraque

 

** Ozenfandré, ottenuto unendo al nome di Amédée Ozenfant il suffisso di un verbo al passato prossimo: Ozenfandrare! Esponente del purismo pittorico insieme a Le Corbusier.

 

*** Esprit Nouveau, rivista fondata da Amédée Ozenfant e Le Corbusier.

 

 

 

 

 

 

 

 

[Traduzione di Elisa Cardellini]

 

 

 

 

LINK:

Coeur a Barbe, 03

Condividi post
Repost0
20 marzo 2011 7 20 /03 /marzo /2011 08:00

 

coeur, 01


 

 

 

coeur--02.jpg

 

Per far crescere il cuore


 

Queste otto pagine, all'alba del XX secolo, apriranno gli occhi dei nostri innumerevoli lettori. Il "cuore a barba" non conterrà ne letteratura, né poesia. Sappiamo che il divorzio è un genere che esprime a volte meglio lo stato di spirito di una piccola epoca come quella che stiamo attraversando senza preoccuapzioni. Ignoriamo la ragione per la quale non possiamo garantire l'apparizione regolare della nostra rivista. Ma gli eserciti di occupazione mantenuti a grandi spese sulle reni della nostra attività, le spie e gli apoplettici, gli imballatori ed i magi, gli impallatori e gli imballati, i fidanzati ed i cognati non toglieranno mai l'oro dai nostri denti.

I volti dei falliti attirano il credito come la merda attira il piede.

Nessuno dei nostri collaboratori impegna il suo prossimo alle dichiarazioni profferite qui. Alcune affermazioni di certuni sono la prova che il nostro autobus non è che un giornale senza parafango.

Eluard, Ribemont-Dessaignes, Tzara.

 


Ufficio della Servitù

 

Certificato:... Tutti gli animali non sono dei domestici dallo stesso nome (Cosa dice il Leone)

_______________


Colpo di grembiule:... Il Congresso di Parigi non è una riunione di domestici (Cosa dice "il detto")

_______________


Azione vile:... Il signor Ozanfant non è responsabile degli atti dei suoi domestici (Congresso di Parigi)

_______________

 

Gilet foderato:... Il signor André Breton non è il domestico del signor Ozenfant (che dice)

_______________

 

Tale il padrone tale il servo:... Un buon domestico deve essere piatto - tutt'al più appiattito (Congresso di Parigi)

_______________ 

 

Vecchio servitore:... Il signor Orvieillard è un buon padrone per i suoi domestici - così come per la Pittura (Cosa dice il signor Jeauneret)

 

Si richiede:... Giovane domestico per squarciare un altro Quadro dello Stesso Pittore come l'ultima volta (L'Esprit Nouveau) 

 

Il Direttore dell'Ufficio:

Erik SATIE

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

Il cuore di Aragon è nel petto di Breton.

Th. FRAENKEL

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

PRESTO DIREMO TUTTO

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

Francia ha la stupidite. Speriamo di salvarlo.

 

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

VOL-AU-VENT


No, signore, il cubismo non è morto e nemmeno il Rinascimento italiano.

Finché ci saranno pittori come Picasso, Braques, Gris, degli scultori come Lipchitz e Laurens, non si può parlare di morte del cubismo senza fare l'idiota.

 

Invito Tzara a giocare a biliardo nei mari del Sud.

 

 

 

 

 

 

[Traduzione di Elisa Cardellini]

 

 

 

 

 

 

 

LINK:

Le Coeur a Barbe, 01


Condividi post
Repost0
6 marzo 2011 7 06 /03 /marzo /2011 08:00

 

coeur, 01

 

 

Ultima pubblicazione del movimento Dada, Le Cœur à Barbe, uscì a Parigi il 4 aprile 1922 a cura di Tristan Tzara per rispondere agli attacchi contro lui diretti da André Breton dalla rivista Comœdia del 2 marzo. Tra le collaborazioni troviamo i nomi di Ribemont-Déssaignes, Satie, Fraenkel, Huidobro, Péret, Soupault, Duchamp. L'affare trovò il suo termine nella "Soirée du Coeur à Barbe" al Teatro Michel il 6 luglio 1923.

 

 

 

coeur--01.jpg


Copertina di Le Cœur à Barbe, sottotitolata "Journal Transparent". Le dimensioni del giornale sono di 22x14 cm, stampato ad inchiostro nero su carta rosa. Si tratta di un numero unico dell'ultima rivista dada, edita dalle edizioni "Au Sans Pareil", a prezzo di un franco, uscita a Parigi nell'aprile del 1922. I collaboratori citati in copertina sono: Paul Éluard, Thomas Fraenkel, Vincet Huidobro, Matthew Josephson, Benjamin Péret, Georges Ribemont-Déssaignes, Erik Satie, Serner, Rrose Sélavy, Philippe Soupault, Trustan Tzara.

 

 

Traduzione di Elisa Cardellini]

 

 

 

LINK all'opera originale:

Le Cœur à Barbe, cover

 

 

 

Condividi post
Repost0
18 settembre 2010 6 18 /09 /settembre /2010 13:08

 

Blog della Fondazione ça ira!


 
 
 
Marlier e Seuphor su Dada ed il surrealismo
  
  
  


André de Ridder e Paul-Gustave van Hecke esercitavano la direzione della rivista di Anversa Sélection, "cronaca della vita artistica e letteraria", di cui Georges Marlier assumeva la segreteria della redazione. Al comitato di redazione figuravano tra gli altri E. L. T. Mesens e Paul Neuhuys.

 

Nel sommario del numero 15 di giugno 1925 (4° anno, n° 9) figuravano tra altre delle poesie di Tristan Tzara, un resoconto del libro di André Germain De Proust à Dadadi René Beeken, così come una nota critica di André De Ridder in occasione dell'inaugurazione della galleria "La Vierge poupine" [La Vergine bambina] di Geert van Bruaene che appende Floris Jespers alle sue cimase. L'importante articolo di Georges Marlier, Conséquence de Dada (pp. 257-265), non ha perso nulla in attualità. Pone di primo acchito un problema ile cui conseguenze sono molto reali: per quanto gli esponenti del surrealismo si diano da fare  nel proclamare la morte di dada, ciò non impedirà al loro movimento di non essere che la continuazione di uno degli aspetti del dadaismo e precisamente di quello meno originale, il più vicino a certi tentativi letterari anteriori.

  

È anche molto paradossale che i surrealisti- che non si lasciano mai sfuggire nessuna occasione nel manifestare il disgusto che le lettere ispirano loro- si affannano in favore di un mezzo espressivo che accusa un carattere estetico molto più acuto del dadaismo primitivo. "A dir il vero", esclama a buon diritto Georges Ribemont-Dessaignes, valeva la pena distruggere il sistema di gravità universale e porlo sulla punta delle dita o del naso, per far nascere un sistema letterario carino... Una piccola costola di Dada, ecco che cos'è il surrealismo".

  

 

 

Durante uno dei suoi colloqui settimanali con Alexandre Grenier, di cui ho percepito gli echi a distanza, Michel Seuphor risponde con acutezza alla domanda se Dada sia un ponte che porta al surrealismo: so che si tratta di un'idea generalmente ammessa, ma rispondo "no" con forza. Tutto separa Dada dal surrealismo! Non ha nulla a che farci! Dada, è la rivolta assoluta, il surrealismo non ne è la prosecuzione. I fatti sono là: dove c'è una testa di Dada? Da nessuna parte. Dada è un ibrido a nove teste. Nessuno è direttore né dittatore. Tutti hanno un valore ed un'importanza eguale. Il surrealismo nasce con un dirigente, un "duce": Breton. Il dadaismo a Zurigo è immmediatamente internazionale. È francese, rumeno, svizzero, tedesco, ecc. Il surrealismo, lui, è francese. È anche, più esattamente, parigino e xenofobo. Mentre Dada, come del resto De Stijl, è pluridisciplinare e poliglotta, il surrealismo francese non si apre assolutamente al resto del mondo. Peggio ancora, poiché Breton lo restringe sempre più, non volendo conoscere che il francese. Quando si è rifugiato in America, durante la guerra, si è rifiutato di imparare l'inglese con il pretesto che ciò avrebbe posto il suo raffinato francese in pericolo! Era imbottito di idee tanto snob quanto false.

 

 

 


Nessuno è direttore né dittatore. Tutti hanno lo stesso valore ed importanza. È Dada a dichiararsi così e gode qualitate qua del titolo di Presidente di Dada...

  

 

(HFJ)

 

 

[Traduzione di Elisa Cardellini]

  

Condividi post
Repost0
9 aprile 2010 5 09 /04 /aprile /2010 07:33


La rivista Ça ira! tra comunismo e dadaismo


 



di Georges-Henri Dumont

 

 
Ca-ira-14.JPGQuando si schiude il 1920, le musiche da ballo e le gioie della liberazione sono belle e bene dimenticate. Il Belgio ha terminato la guerra in uno stato di profonda devastazione. Certo, ha perso, sui campi di battaglia, meno soldati degli altri belligeranti: circa 60.000, cioè il 2% dei suoi effettivi contro il 7% della Francia. Ma, indebolita da quattro anni di privazione, la popolazione ha resistito male all'epidemia dell'influenza spagnola che ha sconvolto l'Europa. In quanto ai danni diretti di guerra, essi si aggirano all'incirca ad un quinto del patrimonio nazionale. L'illusione persiste che sarà la Germania a pagare. Il franco è svalutato ed i salari salgono soltanto perché la vita rincara.
Al contempo più lucido e più pessimista degli uomini politici che, dopo un breve periodo di sacra unione, hanno ritrovato le loro abitudini, il re Alberto I scrive; "Vi sono 300.000 disoccupati, scioperi dappertutto, una grande preparazione negli ambienti anarchici ed anche i ragazzi di città sognano di eguagliare i bolscevichi i cui grandi profeti annunciano da due anni la loro caduta imminente ma che si mantiene sempre e sembra rafforzarsi".

 

 

ca-ira--Barbusse.jpgDurante questo periodo- e già prima dell'armistizio- molti autori scrivono dei racconti di guerra. Le opere di Maurice Gauchez, Max Deauville, Robert Vivier, Martial Lekeux, Lucien Christophe, Constant Burniaux, non hanno l'intensità accusatrice di Il Fuoco di Henri Barbusse, si tengo alla stessa distanza dal pacifismo deluso e dal lirismo eroico. Tuttavia alcuni giovani di Anversa che hanno venti anni all'epoca non si curano di questa letteratura di circostanza e, più ancora, del nazionalismo che la sottende. La loro intenzione era di pubblicare una rivista con il titolo di Momus, il dio degli scherzi, ma constatando rapidamente che le loro concezioni divergevano sui contenuti e nel tono, si separarono in due gruppio. Amichevolmente, sembra. Nell'agosto 1919, Roger Avermaete lancia, la rivista Lumière.

 

 

In quel momento, il poeta Paul Neuhuys, nato ad Anversa nel 1897, risiede a Parigi dove ha seguito i corsi che la Sorbona riserva agli studenti stranieri. Ha appena ottenuto un diploma di fantasia, firmato da tutti i suoi professori ed il rettore Henri Poincaré, quando riceve la visita di Georges Manier. Questo vecchio amico dell'Ateneo di Anversa lo convince facilmente di tornare in città per unirsi al gruppo dissidente Ça ira!

 

 

Ca-ira--Paul-van-Ostaijen-1896-1928-.jpgSono per ora sei: Maurice Van Essche, il primogenito, Georges Marlier, Willy Koninckx, Paul Neuhuys, Henri Lothaire (Henri Alexander) e Paul Manthy (Henri Nevens). Tengono le loro riunioni in casa di Maurice Van Essche, rue des Babillardes, sulla parte posteriore di un edificio composto per la maggior parte di studi di pittori. Il primo numero di Ça ira! appare nell'aprile del 1920 con una impaginazione molto classica con una copertina di Floris Jespers, rappresentante i grandi magazzini. Maurice Van Essche firma l'editoriale. "Piegati sotto il giogo di un militarismo ingannevole e beffardo", egli scrive,"ingannati dalle grida insidiose di un capitalismo avido di profitti, gli uomini di ogni dove si sono contrapposti a lungo gli uni contro gli altri. Ma oggi hanno avuto paura nell'aver visto le loro mani rosse del sangue altrui. Hanno visto i capibranco rientrare a casa loro con la bisaccia piena e le mani bianche. Hanno rabbrividito nell'aver aiutato, senza volerlo, ma comunque aiutato, ad accumulare tutte queste rovine. Ed hanno detto: no! Hanno anche detto: tutto ciò deve finire!".

   

bergh-van-eysingaIn questo stesso numero, Paul Manthy [1] inizia il commento ad un opera del pastore olandese H. W. Ph. E. van den Bergh van Eysinga Revolutionnaire cultuur. Lo prosegue nel numero di maggio. Dopo una citazione dell'autore, secondo cui la nuova società sarà "een communistische gemeenschap zonder rechtbank, zonder soldateska, zonder tirannie", Paul Manthy scopre le sue armi: "La rivoluzione non si compirà da sé. Benché il comunismo sia la prosecusione logica del capitalismo, la semplice evoluzione non può portare alla sua fondazione. La forza d'inerzia deve essere vinte. Bisogna passare agli atti. Questi atti sono: l'uso della potenza collettiva delle masse operaie. Desideriamo tutti, come l'autore di  Revolutionnaire cultuur  che gli spargimenti di sangue ci siano risparmiati. Siamo contro l'insurrezione sanguinaria in linea di principio. Ma se la realtà ci obbliga, se la borghesia invia contro le truppe proletarie le sue armate (ed essa lo farà, perché vorrà, e lo comprendiamo bene, mantenere la propria autorità; ovunque un'armata rossa si sia formata delle armate bianche le vennero opposte), se il capitalismo allinea i suoi cannoni ed i suoi carrarmati e le squadriglie dei suoi aeroplani e tenta di disperdere con le mitragliatrici poste agli angoli delle strade, i ranghi serrati dell'Armata della rivoluzione, allora, provocatore avendo creata la rivolta sanguinaria, la combatteremo con le armi, sino alla vittoria. Perché la vittoria è certa".

 

L'intonazione è data e, nel numero di giugno, Paul Manthy, nella rubrica  Lieux communs [Luoghi comuni] grida: "Lenin, questo nome irraggia al di sopra del pantano sanguinario in cui sguazzarono i nostri fratelli maggiori; Lenin, l'uomo ardente di fede, che circondato dai suoi fedeli, intraprese la più grande opera che mai fu tentata e che riuscì. Se era necessario affinché in Russia sorgesse l'aurora di una nuova umanità, che le nazioni si scannassero a vicenda per più di quattro anni, non rimpiangiamo le formidabili ecatombi preparate dai criminali propositi dei nostri padroni di ieri e di oggi. Perché hanno contribuito alla loro sconfitta e dalle rovine che essi accumularono, rovine materiali e morali, nascerà in un prossimo futuro, la Rivoluzione dei popoli, che spazzerà le loro istituzioni marce e darà agli uomini una nuova coscienza".

  

Questa presa di posizione non è sorprendente che per la debolezza intellettuale degli argomenti invocati; per il resto si iscrive nel contesto di un'opinione minoritaria ma influente che si esprime nell'immediato dopoguerra. In Belgio come in Francia, anche gli antichi combattenti si interrogano sul senso delle sofferenze subite. Una volta svelati i misfatti del conflitto, osserva lo storico François Furet [2], "Il ricordo di avervi partecipato assume la forma del mai più! Ed è in questo mai più che la rivoluzione d'Ottobre trova il suo auditorio, unendo alla forza di una speranza l'ossessione di un rimorso".

 

 

de_stijl-1.jpgIn Belgio, la sinistra politica e sindacale è molto sensibile a ciò che è chiamato "il fascino dell'Ottobre". Costringe inoltre il Primo ministro Léon Delcroix di rifiutare il transito attraverso il porto di Anversa delle armi e munizioni che la Repubblica francese ha deciso di inviare in Polonia per aiutare Varsavia assediata dagli eserciti sovietici che si sono spinti sino alla riva della Vistola. Ne deriva la dimissione del ministro per gli Affari esteri Paul Hysmans seguita da quella del governo intero, il 4 novembre 1920. I redattori di Ça ira! non sono né vecchi combattenti né militanti, ma nella crisi di senso che li unisce, vedono la rivoluzione sovietica come una grande luce; salutano in essa "una rottura decisiva e positiva con il capitalismo e la guerra". Non sono i soli nel piccolo mondo dei periodici. Molte riviste condividono il loro punto di vista: Clarté a Parigi, De Stijl a Leida, De Nieuwe Amsterdammerad ad Amsterdam, Ruimte ad Anversa. Tutte si situano all'avanguardia con le loro opzioni politiche oltre che per i loro orientamenti letterari.

 

Facciamo brevemente notare i legami di solidarietà intrecciati da Ça ira! con il movimento fiammingo. "Una sola cosa ci interessa, leggiamo nel primo numero, e cioè che la questione fiamminga è una questione di giustizia. Per questa ragione, siamo fiamminghi con tutta la nostra energia, e tutti coloro che non lo sono contro di noi [...]. Non è alle sue qualità intrinseche che il francese deve le sue prerogative nelle Fiandre. Il francese non è altra cosa che il trattino di unione che congiunge tutti i rappresentanti dell'idea borghese, dagli arricchiti ai gesuiti". In seguito, paradossalmente sotto l'effetto dei rimproveri rivolti da Théo Van Doesburg, il direttore di De Stijl, verrà posta una sordina a questi slanci di solidarietà. Non rimarrà che l'ammirazione per la cultura fiamminga, in particolare il posto che occupano la pittura e la scultura espressioniste.

 

Sia quel che sia, per un anno intero, Ça ira!, non presenta un granché di una rivista di avanguardia letteraria. Le poesie pubblicate da Paul Neuhuys, Willy Koninckx, Pierre-Jean Jouve, René Arcose, cosa inaspettata, Paul Colin sono sprovviste di audacia. Sono nella linea di ciò che Willy Koninckx chiama un "classicismo contemporaneo", un po' influenzato dall'unanimismo di Jules Romains. Quelli di Charles Plisner- ha ventiquattro anni nel 1920- sono sicuramente più impegnati. Nel Vincitore cieco, il poeta pacifista fa dialogare due sopravvissuti di una battaglia:

 

 

Un lucore sfiorò la valle. Sembrava

 

che la gleba diventasse vivente.

 

V'erano nell'alba esangue in cui moriva lo spavento,

 

due Uomini che andavano.

 

Ed il vincitore gettò la sua arma

 

-la sua arma?- la sua croce...

 

Ed il vinto, con le lacrime

 

Cancellava il sangue dalle sue dita...

 

Più esplicito, Fuliggine e Pioggia termina con questo grido:

 

Aha! Aha!

 

La rivolta crea dei giganti! [3]

 

 

Al contrario della letteratura, piuttosto ristrettamente rappresentata nei primi numeri di Ça ira!, le arti vi hanno la maggior parte [4]. Non soltanto con gli articoli di critica scritti da Georges Marlier- lo si ritroverà a fianco a Paul Colin durante la seconda occupazione tedesca- ma anche per la riproduzione di disegni, in legno e lino di Floris Jesper, Frans Masereel, Pail Joostens, Josef Cantré, Jan Cockx. Jean Warmoes, nel catalogo dell'esposizione Cinquant'anni di avanguardia 1917-1967, afferma che a partire del numero 13 di Ça ira!, "la politica sparisce a vantaggio dell'arte [5]". Non è del tutto esatto. Nel numero 14, H.-L. Foin, fondatore dell'effimero Partito individualista e sovranazionale, consegna le sue riflessioni sulla Rivoluzione sociale Rivoluzione politica che Paul Manty- sempre lui, ma sotto i colpi della rivelazione degli scacchi della politica sovietica in Russia- commenta in questi termini: "L'Esperienza bolscevica offre preziosi insegnamenti in quanto ai metodi che devono portare dal passaggio dell'ordine capitalista all'ordine comunista. Ma annunciare il fallimento del tentativo di Lenin, perché non lo può realizzare pienamente, è un po' prematuro. La rivoluzione  russa ha fallito là dove il suo programma, troppo ideale, in cui le realtà della vita, "realtà eterne", entrano in conflitto con esso. E questo fallimento parziale si ritrovò accelerato dal fatto delle misure economiche che l'Intesa prese per impedire l'entrata in Russia di merci e soprattutto di macchine la cui mancanza costituisce il più grande fattore della disgregazione di questo paese".

 

Cl-ment_Pansaers.jpgConviene inoltre, segnalare la pubblicazione per le edizioni di Ça ira! dell'opuscolo di Charles Plisnier Réforme et Revolution alla quale è unito un Avviso al lettore che prega quest'ultimo di rimpiazzare le parole socialisme et socialiste con comunismo e comunista, in conformità con le decisioni del III Congresso di Mosca. Date queste precisazioni, bisogna ammettere che a partire dalla seconda ed ultima serie (oramai in formato in-8° e non più in-4°), che si chiude nel 1923, Ça ira! è oramai una vera rivista letteraria di avanguardia. Come spiegare questa svolta? Senza dubbio per l'incontro con il dadaista Clément Pansaers, di cui la rivista ha pubblicato, nei numeri 11 e 12, degli estratti del suo romanzo Lamprido. Strano personaggio questo Clément Pansaers, il cui vero nome è Guy Boscart! Da dicembre 1916 a maggio 1918 pubblicò Résurrection, rivista internazionalista che accolse in traduzione dei testi di giovani scrittori tedeschi come Walter Hasenclever, Franz Wedekind e Ernst Stadler, così come dei contributi di Charles Vildrac, Pierre-Jean Jouve, Michel de Ghelderode [6] et René Verboom.

 

 In piena occupazione nemica, Clément Pansaers si arrischiava a scrivere: "Erigiamo sull'antico Belgio una federazione fiammingo-vallona in cui le vecchie discordie fanno posto ad una semplice concorrenza cordiale di sviluppo intellettuale". Alla liberazione, perseguitato per le sue simpatie tedesche, fu perquisito- "gendarmi e soldati con baionetta inastata" ma si trasse facilmente d'impaccio. Più deciso che mai a trasgredire i valori stabiliti, aderì nel 1919 al movimento Dada che i suoi amici berlinesi gli avevano fatto scoprire e che corrispondeva alla sua propria evoluzione. Poi prese contatto con i dadaisti francesi e pubblicò per le edizioni Alde a Bruxelles il suo famoso Le Pan Pan au Cul du Nu Nègre, in cui Paul Neuhuys, nel suo rendiconto in Ça ira! dell'agosto del 1920, percepì "sotto una piacevole parvenza di alienazione mentale un bel sforzo metafisico".

 

picabia.jpgNella primavera del 1921, Clément Pansares si unisce alla maggior parte dei dadaisti parigini; rimprovera loro di non radicalizzare il loro movimento. Lo abbandona durante una cena presso Cesta, il 25 aprile 1921. Il suo amico il pittore Picabia lo aiuta a pubblicare un articolo in Comoedia, l'11 maggio. Arrabbiato, nel suo isolamento, corrisponde con il poeta americano Ezra Pound ed il romanziere irlandese James Joyce. È allora che Paul Neuhuys gli affida l'elaborazione del numero 16 di Ça ira! interamente dedicato a Dada, la sua nascita, la sua vita, la sua morte, È un evento "di una incongruità assoluta nell'ambiente accoglientemente retrogrado", scriverà Paul Neuhuys presentando la riedizione del 1973.

Quest'affermazione non significa, da parte di Paul Neuhuys, un'adesione a Dada. "La traiettoria di Ça ira!, osserva Marc Dachy, resterà insomma un atteggiamento di esitazione tra una generosa politica di apertura ed accoglienza e la tentazione, il passaggio all'atto mai posto di un impegno risoluto nel movimento dell'avanguardia internazionale" [7]. È rivelatore che nessun membro del gruppo della rivista contribuisca a questo numero speciale, ma vi ritroviamo le collaborazioni di Francis Picabia, Paul Éluard, Benjamin Péret, Ezra Pound ed altre celebrità.

Francis Picabia si scatena allo spettacolo del fallimento della rivoluzione sovietica: "La nobiltà russa ha venduto i suoi gioielli per continuare lo slancio del suo piacere, presto venderanno i loro cuori nel modo in cui le sfortunate prostitute di Mosca vendono le loro chiappe o, ciò che è ancora peggio, le daranno via per niente ad un cugino di primo grado del nuovo zar Lenin... Scusa mio caro Lenin, è vero, non siete uno zar, concentrate l'ideale ed i bisogni della vostra epoca, i quali consistono per la maggior parte dei vostri ammiratori, nel desiderio di mettersi della polverina per starnutire nel naso! L'altro giorno passando nelle vostre vicinanze, ho scavalcato lo steccato del vostro giardino, essendomi accordo dei magnifici frutti sugli alberi ed ho scosso energicamente uno di questi alberi allo scopo di spegnere la mia sete e di calmare la mia fame. Ho allora ricevuto sulla testa una superba merda che intendo esporre e vendere alla sala Druot a vantaggio degli animali dei vostri giardini zoologici se non hanno ancora avuto la fortuna di essere stati mangiati da voi!".

Pierre-de-Massot--1927.jpgDa parte sua, Pierre de Massot constata: "È finita la storia promessa, miei cari amici ed il ricordo di Dada si confonde nel crepuscolo con la cenere delle nostre sigarette profumate". Georges Ribemont-Dessaignes fa eccezione, rimane fedele al primo Dada e celebre Tristan Tzara: "È per questo che saluto il Signor grande avvoltoio che non è il paradiso e fa le sue uova tra le rocce non per l'allevamento dei polli dai colli spennati ma perché l'umidità del prato fa ammuffire le frittate con un odore di falsa carogna".

 

Ezra Pound fa la caricatura di una Serata: "Quando apprese che sua madre versificava e che il padre versificava che il figlio minore si occupava di edizione e che l'amico di famiglia rovinato stava approntando un romanzo il giovane pellegrino americano esclamò: 'Eccolo un ambiente chic!'"

  

Clément Pansaers ricorda che "il punto di partenza teorico della scuola che avrebbe potuto chiamarsi Dada e che resterà malgrado tutto così chiamata, risale ad Alfred Jarry per l'idea e a Stéphane Mallarmé per un colpo di dadi ed alcuni divagazioni espressive". Ammette l'influenza esercitata su di lui dalla lettura di Chuang Tzu, Cinese contemporaneo di Aristotele, ed anche da quella di Spencer e William James. Sicuramente, accusa Dada di non essere più, "in ultima [8] analisi" che "Tam-Tam-Réclame", ma constata che "malgrado tutto Dada è esistito ed esiste. Come sempre, alcuni aspettano le opere, come vi sono molti che ancora aspettano il Messia, mentre le opere sono là. E poco importa che esse non siano che una curiosità... provvisoriamente".

 

paul-eluard, 1920Di Paul Éluard è pubblicata una breve poesia intitolata, non so perché, Public:

 


Figlio di nutrice,

figlio di corsa,

figlio intelligente,

donna del mondo sconosciuto, mia bella bambina, tu

scivoli (fiore appassito, peccato mortale, piccola?)

nell'erba morta, calore morto.

Figlio sottomesso,

una volta il bimbo, i giochi, l'indecenza,

recito la parte del vecchio amico recito un monologo,

recito la parte del contadino

Benjamin Péret, lui, invoca, una Riforma:

In slitta sulla Neva

scivolo translucido

circondato da ippocampi bianchi

piccolo culo pallido

cosa vieni a fare qui

gli schiaccianoci hanno chiuso le loro orecchie

i funghi crescono alla fonte

non ci siamo più che noi a pensare alle gomme da cancellare [8a]

 

   

Segnaliamo ancora alcuni testi provocatori a volontà come quello di Georges Félician Herbiet, che si firma Christian: "I Da' non sono eunuchi e non [10] portano camicia ognuno può vederlo. Reggendo la bellezza, l'ora è giunta di coricarla sotto di noi, per ridere e e nient'altro che per ridere nel gioco del bestia dai due dorsi". La proclamazione termina con un P. S.: "La bellezza propria vale esser baciata e due volte piuttosto che una".

 
 
Durante la sua pubblicazione, il numero speciale di Ça ira!, che sarà considerato come un documento essenziale per la conoscenza di Dada, non provoca vive reazioni che in un ambiente di iniziati e non ha provocato affatto la sperata crescita del numero di abbonati alla rivista. In compenso, nuovi collaboratori, e non dei minori, compaiono nei sommari: André Baillon, Paul Fierens, Blaise Cendrars. Anche Franz Hellens, che ha tuttavia sempre snobbato Ça ira! nel suo Disque vert. Anche alcuni dadaisti vi si attardano come Renée Dunan e René Edmé. Clément Pansaers ha ancora la forza di fare l'elogio di Alfred Jarry: "Il meglio di Carlie Chaplin non supera Padre Ubu", esclama. Le sue Notule sulla vita a Parigi appaiono sulla rivista nel marzo 1922. Esse sono dunque postume, poiché il loro autore era scomparso a causa della malattia di Hodgkin, il 31 ottobre 1921.
 
Notiamo che agli incisori e disegnatori delle due prime annate di Ça ira! si sono aggiunti Josef Peeters, Pierre-Louis Louquet, Karel Maes e Ludwig Kasak. La breve storia di Ça ira! una delle prime riviste francofone di avanguardia nate dopo il primo conflitto mondiale [8], è significativa della crisi morale intensa degli anni venti. Tutto avviene infatti, come se se fosse stata necessaria la guerra affinché si realizzasse la volontà di Rimbaud di "cambiare la vita" e affinché si affermasse una rivolta contro le consegne tradizionali della società borghese edificate durante il XIX secolo, comprese le parole d'ordine di un patriottismo trito per mantenere l'ardore alla lotta degli eserciti.
 
tzara--.jpgDa qui il fascino esercitato dalla rivoluzione d'Ottobre, che ha posto nel suo arsenale ideologico un sostituto della religione intrecciando le certezza della scienza, tratte dal Capitale di Karl Marx, alla credenza nell'onnipotenza dell'azione. C'era di che inebriare una generazione avida di rovesciare un ordine internazionale tendente a schiacciare l'uomo. I primi quattordici numeri di Ça ira!, lo abbiamo constatato, erano distinti dall'impegno politico senza equivoco. Durante quel periodo, nello stesso clima di crisi morale, si sviluppava la corrente di un individualismo anarchico al quale Tristan Tzara aveva dato, nel 1916, il nome di Dada. Era- ma se rendevano conto?- agli antipodi del comunismo di Lenin. "Misurata alla scala dell'eternità, ogni azione è vana", aveva scritto Tzara, e André Breton aveva precisato: "È inammissibile che un uomo lasci una traccia del suo passaggio sulla terra". Ma invece di rinunciare ad ogni letteratura, come aveva suggerito Rimbaud, i dadaisti non si accontentarono di una negazione assoluta. Se fecero tabula rasa della ragione, dell'intelligenza, dei sentimenti, era per ritrovare la fonte oscura dell'inconscio. Louis Aragon e André Breton avevano, del resto, fatto ricorso alle sperimentazioni della psicanalisi. In un articolo della Nouvelle Revue Française, Jacques Rivière presentava con simpatia l'obiettivo di Dada: "Afferrare l'essere prima che non abbia ceduto alla compatibilità; raggiungerlo nella sua incoerenza o meglio, nella sua coerenza primitiva, prima che l'idea di contraddizione sia apparsa e non l'abbia costretta a ridursi, a costruirsi; sostituire alla sua unità logica, forzatamente acquisita, la sua unità assurda soltanto essa originale [9]".
 
Il gruppo di Ça ira! si era orientato verso Dada perché si trovava disincantato dai fallimenti della rivoluzione sovietica: carestia, insurrezione dei marinai di Kronstadt, regime poliziesco, instaurazione della NEP. Ma questa conversione, a dir il vero troppo tardiva per essere veramente influente, avveniva nel momento in cui Dada agonizzava, lasciando il posto al suo prolungamento, il surrealismo, molto presente nell'ultimo numero di Ça ira! con poesie di Herman Frenay-Cid, Georges Pillement e Marcel Arland.
 
Nel gennaio del 1923, senza annunciarlo ai suoi rari lettori, Ça ira! sparisce, ma Paul Neuhuys mantiene in vita l'attività editoriale pubblicando, in cento esemplari, degli opuscoli di Marcel Lecomte, Paul Colinet, Fernand Dumont, Paul Nougé- la crema del surrealismo belga-, de Henry Michaux, Michel de Ghelderode, Georges Linze, Paul Dewalhens, Camille Huysmans, Robert Poulet, Marcel Mariën,, René e Guy Vaes, ecc. L'ultima opera pubblicata all'insegna di Ça ira! appare nel 1984; è l'Agenda d'Agenor di Paul Neuhuys.
 
Per Paul Neuhuys, una grande avventura era terminata. Senza dubbio Ça ira! non ha conosciuto la risonanza che sperava. Gli orientamenti politici dei suoi inizi la condannavano ad una diffusione limitata, ma si deve riconoscerle oggi il suo ruolo di testimone, di precursore e di apri pista. Non soltanto per i 20 numeri della sua rivista ed i 98 opuscoli delle sue edizioni, ma anche per le sue esposizioni ed i suoi recital di musica. "Ça ira!, scrive Paul Neuhuys nelle sue memorie dattiloscritte, Ça ira!...* É stata oramai, con i suoi pittori accreditati: Voosten e Jespers. I recital ci erano suggeriti da E. L. T. Mesens, un giovane musicista di allora. È grazie a lui che incontrammo Georges Auric che ci gratificò del suo ragtime Adieu New York [Addio New York]. Abbiamo avuto anche un recital Eric Satie che ci scrisse da Arcueil: "Soltanto la vostra opinione e quella dei vostri amici conta per me, semplice e buon vegliardo [10]".
 
Senza essere egli stesso dadaista o surrealista, Paul Neuhuys, il principale animatore di Ça ira!, rimase sino alla fine della sua vita, nel 1984, fedele alla spontaneità di questi movimenti, da cui trasse il miele nella sua ventina di raccolte di poesie in cui la fantasia e l'umorismo lo contendono alla gravità discreta e ad una certa amarezza. Ma questa è un'altra storia che bisognerà raccontare
 
 
Copyright © 2000
Académie royale de langue et de littérature françaises de Belgique. Tous droits réservés.

 

Comunicazione di GEORGES-HENRI DUMONT
alla seduta mensile del 8 aprile 2000

[Traduzione di Elisa Cardellini]

 

 


NOTE

[1] Scrivendo la prefazione alla riedizione della collezione completa di Ça ira! per Jacques Antoine, nel 1973, Paul Neuhuys non cita Paul Manthy tra i collaboratori della sua rivista!

[2] Furet, Le passé d’une illusion. Essai sur l’idée communiste au XXe siècle, Paris, 1995, p. 139; [Tr. it.: Il passato di un'illusione. L'idea comunista nel XX secolo, Mondadori, Milano, 1995].

[3] queste due poesie non sono presenti nell'Œuvre poétique edita nel 1979. 

 

Ecco il testo in francese:

Une lueur frôla la vallée. Il semblait
que la glèbe devînt vivante.
Ils furent dans l’aube albe où mourrait l’épouvante,
deux Hommes qui allaient.
Et le vainqueur jeta son arme,
— son arme ? — sa croix...
Et le vaincu, avec des larmes
Effaçait le sang de ses doigts...
Plus explicite, Suie et Pluie se termine par ce cri :
Ahan ! Ahan !
La révolte fait des géants!

 
[4] Sul piano delle arti plastiche, pagine eccellenti sono state scritte da 
Marc Van den Hoof, Histoire d’une revue : Ça ira (1920-1923), mémoire de licence en philologie romane, Katholieke Universiteit te Leuven, 1971, p. 35-51.
 
[5] Bruxelles, 1983, p. 10.

[6] Sulle relazioni tra Michel de Ghelderode e Clément Pansaers, cfr. Roland Beyen, Michel de Ghelderode ou la hantise du masque, 2e éd., Bruxelles, 1971, p. 110-113.

[7] Marc Dachy, "Meeting pansaérien, suivi d’un Appel à témoins", in: Plein chant, 39-40, Bassac, 1988, p. 23. Nello stesso numero, interrogato da Christian Bussy, Paul Neuhuys ricorda: "Avemmo uno scambio di opinioni con Clément Pansaers ad Anversa. Ne risultò una reciproca perplessità. Molto robusto, la schiena un po' ricurva, avvolto in un grande mantello un po' alla maniera dandy di Barbey d’Aurevilly. Lo chiamavamo il conestabile, il conte della scuderia Dada. Era affiancato da una compagna in cappellino e gonna corta, il che era molto audace per l'epoca, la marchesa Bianca da Pansa" (p. 97).
Da parte sua, Pansaers racconta a Van Esche, il 3 febbraio  1918, il suo incontro con la redazione di Ça ira! ad Anversa, alla taverna Holsters: "Flaccido ed incolore scambio di vedute- mi occorse un bel po' di tempo– il tempo che si formasse un'atmosfera- un po' tiepida- solleticante- narcotica- per sciogliere la lingua- ho piuttosto ascoltato- un po' distratto- amorfo- Mia moglie ha ammirato il vostro piccolo raggruppamento e la sua buona volontà- spirito che non si trova a Bruxelles". Citato da Marc Van den Hoof, op. cit., p. 85.

[8] La prima fu Haro, che pubblicò dei testi di Clément Pansaers, Auguste Haberu e Charles Plisner.

 

[8a] Testo in lingua originale:

Fils de nourrice,
enfant de course,
enfant intelligent,
femme du monde inconnu, ma belle enfant, tu
glisses (fleur fanée, péché mortel, petite ?)
dans l’herbe morte, chaleur morte.
Fils soumis,
une fois le bambin, les jeux, l’indécence,
je joue du vieil ami je joue du monologue,
je joue du paysan
Benjamin Péret, lui, invoque, une Réforme :
En traîneaux sur la Néva
je glisse translucide
entouré d’hippocampes blancs
petit cul pâle
que viens-tu faire ici
les casse-noisettes ont fermé leurs oreilles
les champignons poussent sur la fonte
il n’y a plus que nous qui pensons aux gommes à effacer


 

 

[9] Reconnaissance à Dada, N.R.F., 1° agosto 1920, citato da Marcel Raymond, De Baudelaire au surréalisme, Paris, 1934, p. 316; Tr. it.: Da Baudelaire al surrealismo, Torino Einaudi, 1948.

 

* In francese Ça ira! si può tradurre con "Ci riusciremo" oppure "Riuscirà", da qui il gioco di parole e cioè: Riuscirà (nel senso di rivista) riuscirà (nei suoi intenti di esistere ed inverare i suoi ideali) [N. d. T.].

[10] Una fotocopia di questo manoscritto, datato al 1972, è conservato negli Archives et Musée de la Littérature [Archivi e Museo della Letteratura]. Il passaggio citato non è presente nella versione edita Mémoires à Dada, Le Cri, Bruxelles, 1996.



[Traduzione di Elisa Cardellini]


LINK al post originale:
La revue Ça ira entre communisme et dadaïsme

Condividi post
Repost0

Presentazione

  • : DADA 100
  • : In attesa delle giuste celebrazioni che vi saranno nel mondo colto per il primo centenario del grande movimento Dada di arte totale, intendiamo parlarne con un grande anticipo di modo che giungendo la fatidica data molti non siano presi alla sprovvista grazie al mio blog.
  • Contatti

Profilo

  • Max
  • Amo l'arte in generale, di ogni tempo e cultura storica, soprattutto le avanguardie artistiche e le figure più originali ed eterodosse.
  • Amo l'arte in generale, di ogni tempo e cultura storica, soprattutto le avanguardie artistiche e le figure più originali ed eterodosse.

Archivi

Link